Chi siamo
La Federazione Disability Management (FE.D.MAN) è una associazione professionale senza fini di lucro, apartitica, aconfessionale e a struttura democratica costituita ai sensi della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 con lo scopo di:
- federare le associazioni che operano nell'ambito del Disability Management;
- associare e rappresentare professionalmente i Disability Manager in ambito lavorativo in possesso di competenze certificate, tutelarne la specificità professionale e attestarne i requisiti di qualificazione professionale;
- promuovere, sviluppare e valorizzare la figura del Disability Manager in ambito lavorativo, anche definito “Esperto della gestione delle risorse umane con disabilità” o “Responsabile dell’inserimento lavorativo” (art. 1 comma 1 lettera e) del D. Lgs 151/2015 e dall’art. 39 ter del D. Lgs 165/2001)
Chi è il disability manager (in ambito lavorativo)
Il Disability Manager in ambito lavorativo (altrimenti detto “Esperto della gestione delle risorse umane con disabilità” o “Responsabile dell’inserimento lavorativo”) è un professionista qualificato a seguito di percorsi di formazione specialistici post laurea che interviene, quale responsabile di tutto il processo di inserimento, inclusione e integrazione socio-lavorativa delle persone con problemi di salute ed in condizione di fragilità all'interno degli enti e delle imprese pubbliche e private: dalla pianificazione, ricerca, selezione, inserimento e mantenimento in azienda, fino allo sviluppo professionale e organizzativo.
Può operare come dipendente di un ente o impresa e/o in qualità di consulente esterno.
La sua finalità è quella di garantire corretti processi di inserimento, inclusione, integrazione, mantenimento del posto di lavoro, ritorno al lavoro delle persone con problemi di salute ed in condizione di fragilità, collaborare con le reti territoriali/servizi per l’inserimento in azienda e, contestualmente adattare l’organizzazione al fine di accogliere e gestire i bisogni delle persone di cui sopra con un’attenzione alle misure di abbattimento delle barriere fisiche e culturali, di welfare aziendale, smart working e lavoro agile.
I processi di lavoro entro i quali agisce questo profilo professionale sono l’integrazione socio-lavorativa delle persone con problemi di salute ed in condizione di fragilità, che si articolano in: rispetto degli obblighi della normativa vigente in materia di inserimento di persone con disabilità certificata, individuazione del profilo del personale da assumere; ricerca, selezione ed assunzione del personale; addestramento, formazione (anche in termini di analisi e individuazione dei bisogni formativi per favorire i processi di inclusione, mantenimento e ritorno al lavoro); analisi e valutazione del lavoro e delle postazioni di lavoro; valutazione del potenziale; pianificazione delle carriere; definizione ed implementazione delle politiche retributive; servizi sociali, salvaguardia della salute fisica e mentale del personale; adeguamento degli spazi lavorativi; abbattimento delle barriere materiali e immateriali; comunicazioni e relazioni con il personale; relazioni sindacali; licenziamenti individuali.
Il Disability Manager in ambito lavorativo si relaziona ed interagisce con le strutture / funzioni aziendali coinvolte nel processo organizzativo d’impresa (figure preposte alla gestione delle risorse umane, addetti alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni, rappresentanti sindacali interni, ecc.)